Nei giardini fioriti a primavera non passano certo inosservate. Con i loro grandi fiori rosati, formati da eleganti petali carnosi, le magnolie a fioritura primaverile sono una tra le piante da giardino più belle e scenografiche della stagione, che emettono delle infiorescenze spettacolari sui rami spogli prima di produrre le foglie.Questa tipologia di piante da giardino comprende varie specie decidue tra le quali si possono annoverare la M. campbellii, M. stellata, M. denudata e la M. kobus. Il più diffuso e conosciuto tra gli ibridi di magnolia primaverile è poi la Soulangeana, derivante dall’incrocio di due specie asiatiche, la M. liliflora e la M. heptapeta; i fiori sono di colore rosa, bianco o porpora.
In linea generale si tratta di piante da giardino molto resistenti, che si possono facilmente coltivare nello spazio verde domestico. Basta tenere a mente poche semplici precauzioni per la salute delle piante. Innanzitutto l’esposizione: le magnolie devono essere messe a dimora in un posto soleggiato o a mezzombra, al riparo dal vento. Il suolo dovrà essere preferibilmente acido. Le specie che producono i loro bellissimi fiori a primavera, poi, possono essere danneggiate dalle gelate tardive; per evitare che ciò avvenga è bene posizionare le magnolie più precoci in un posto dove non arrivi il primo sole del mattino, per scongiurare una fioritura anticipata. È bene ricordare poi che per far sì che i fiori siano più rigogliosi, è consigliabile applicare un buon concime a base di potassio a lenta cessione. In linea di massima comunque queste piante da giardino non necessitano di molte cure, sono molto resistenti alle malattie e all’inquinamento cittadino, quindi si possono tranquillamente coltivare anche in città.