• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Cose da Imparare Online

Cose da Imparare Online

  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
You are here: Home / Altro / Come Scegliere Guanti da Portiere

Come Scegliere Guanti da Portiere

I guanti sono lo strumento essenziale per il portiere di calcio. La scelta del guanto è il momento più importante per il portiere. Bisogna scegliere con cura il proprio guanto in base al tipo di terreno su cui si andrà a giocare. La scelta di un buon guanto che garantisce protezione delle mani aiuta a rendere più sicuro il numero 1 di ogni squadra.

Terreni duri (terreni in terra o sintetico di prima generazione):
Il primo fattore da tenere in considerazione per la scelta dei guanti è la superficie del terreno su cui si andrà a giocare.
Una superficie dura richiede che il palmo del guanto sia abbastanza resistente. I palmi per questo tipo di terreno sono in lattice duro di solito con profili ruvidi o sagomati raramente lisci, in modo da compensare il poco grip di questi tipi di materiali con una struttura che comunque permette una presa accettabile.
I tipi di materiali con cui sono fatti i palmi hanno un’ottima resistenza all’usura e tendono adurare di più rispetto a quelli più soffici, di contro c’è una scarsa aderenza con la palla.

Leggi  Come Riconoscere il Gallo

Terreni morbidi (erba naturale, sintetico di ultima e ultimissima generazione):
Una superficie morbida permette l’utilizzo di materiali più soffici, grazie alla poca usura che si tra il palmo del guanto e il terreno di gioco. I palmi cosiddetti soft o supersoft offrono una presa eccellente in quasi tutte le condizioni meteorologiche e sono quasi sempre lisci.
Per la morbidezza di questi materiali, la vita media del guanto non è lunga ma in compenso si ha un controllo perfetto della sfera.

Protezione
Per chi volesse una maggiore protezione delle dita, molte case produttrici di guanti da portiere offrono modelli dotati di apposite stecche poste sulle dita del guanto che prevengono possibili infortuni e traumi, cercando comunque di permettere una buona mobilità della mano.
A contatto con il pallone, esse impediscono alle dita di andare indietro, mantenendole dritte, con il vantaggio di evitare infortuni o peggio fratture e di impedire che la sfera scivoli via dal guanto rischiando anche un gol preso.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Fai da Te